Chi può accedere alle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie e per quali interventi? A chiarirlo è la nuova guida dell’Agenzia delle Entrate, “Ristrutturazioni edilizie, le agevolazioni fiscali”, disponibile sul
News
CdL
-
Ristrutturazioni edilizie: la guida delle Entrate per i benefici fiscali
Regole, modalità e adempimenti per ottenere le agevolazioni
-
Pubblicato in GU il Decreto Flussi 2026-2028
Nel prossimo triennio previsti 497 mila ingressi. La precompilazione delle domande al via dal 23 ottobre
Saranno possibili 497.550 ingressi di cittadini di stranieri in Italia per motivi di lavoro nel triennio 2026/2028. Lo ha stabilito il Governo con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 15 ottobre 2025. Più nel dettaglio,
-
"Diciottominuti" in diretta dalla Convention dei CdL
Riflessioni tra passato e futuro nella puntata che sarà trasmessa dalle ore 16.00 dalla Stazione Marittima di Napoli
Le riflessioni sui traguardi raggiunti e le competenze acquisite, ma anche le nuove sfide da vincere e le opportunità professionali da cogliere. Saranno questi i temi al centro della tre giorni di Convention che si aprirà domani, 23 ottobre, alla Stazione Marittima di Napoli per celebrare i 60 anni di storia dei Consulenti del Lavoro. Dalle ore 16.00 la diretta di “Diciottominuti – uno sguardo sull’attualità” per seguire i lavori della prima giornata e ascoltare le testimonianze dei protagonisti.
-
Impatriati, ok alle agevolazioni anche in presenza di più attività
Il rientro per una nuova occupazione mantenendo anche una collaborazione con il precedente datore estero, consente di beneficiare dell’agevolazione solo sui redditi della nuova attività
Un lavoratore che rientra in Italia dall’estero per una nuova occupazione ma continua a svolgere un’attività di collaborazione con datore precedente può ottenere l’agevolazione fiscale a favore dei lavoratori impatriati (prevista dal decreto legislativo n.209/2023) solo per i redditi generati dalla nuova attività. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la
-
Online n. 5/2025 de “Il Consulente del Lavoro”
Il bilancio della Summer School 2025 e l’analisi dell’Enpacl sulle prospettive previdenziali della Categoria tra i temi dell’house organ
“Identità e cambiamento: una nuova stagione per i Consulenti del Lavoro” è il titolo dell’editoriale del Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine, Rosario De Luca, che apre il numero 5/2025 della rivista di Categoria. Un intervento che invita a riflettere sul tema della riforma della legge n. 12/79, argomento centrale della Summer School 2025 e destinato a essere approfondito anche durante la Convention dei Consulenti del Lavoro, in
-
Fondo solidarietà trasporto aereo: al via le domande di accesso agli interventi formativi
...Illustrate le modalità di esposizione nel flusso Uniemens
-
Italia Oggi del 21 ottobre 2025
...Pagina di Italia Oggi a cura del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro
-
Ires con aliquota ridotta: ecco i codici tributo
...Dalle Entrate anche le modalità di compilazione dei modelli F24 e F24EP
-
Dai CdL un messaggio di legalità e sicurezza in viaggio in bus per il Friuli
Sulla nuova livrea della linea 51 di Gorizia l’invito alla diffusione dei valori di categoria
Un messaggio di legalità e sicurezza sul lavoro in viaggio per il Friuli Venezia Giulia, grazie ai Consulenti del Lavoro. È stata inaugurata ieri a Gorizia la nuova livrea della linea 51 del trasporto locale, una delle più estese della regione, che riporta un invito a divulgare la legalità, la sicurezza sul lavoro e la parità di genere, con i loghi del Consiglio provinciale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Gorizia, dall’ANCL e dall'Associazione dei giovani consulenti del lavoro
-
A Napoli il 60° anniversario dei Consulenti del Lavoro
Dal 23 al 25 ottobre la Convention di categoria presso la Stazione Marittima della città partenopea
Si apre domani a Napoli la Convention dei Consulenti del Lavoro, che quest’anno celebra i sessant’anni del Consiglio Nazionale. Una tre giorni di confronti e approfondimenti dedicati al futuro della professione, alle opportunità della digitalizzazione ma anche all’inclusione lavorativa dei detenuti, con la partecipazione di esponenti delle istituzioni e del mondo del lavoro. La prima giornata dell’appuntamento, in programma alla Stazione Marittima di Napoli fino al 25 ottobre 2025, sarà dedicata a un confronto interno alla categoria, con
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-